Intervistautori.org

Il primo sito italiano di podcast sulla sociologia – ogni giovedì

  • La redazione
  • Linea editoriale
  • Segnalaci un libro!
  • Dicono di noi
By podcastsociologici on 4 marzo 2021 • ( Lascia un commento )

Ethnographies of Home and Mobility.Shifting Roofs

Nel podcast di oggi, Alberta Giorgi intervista Sara Bonfanti (Università di Trento) sul volume Ethnographies of Home and Mobility. Shifting Roofs scritto insieme a Alejandro Miranda Nieto e Aurora Massa […]

By podcastsociologici on 25 febbraio 2021 • ( Lascia un commento )

Nicosia beyond partition. Complex Geographies of the Divided City

Nel podcast di oggi, Stefano Malatesta (Università di Milano Bicocca) intervista Anna Casaglia (Università di Trento), autrice del libro “Nicosia Beyond Partition. Complex Geographies of the Divided City”, edito da […]

By podcastsociologici on 18 febbraio 2021 • ( Lascia un commento )

Come cambiano gli italiani. Valori e atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi

Nel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista Ferruccio Biolcati (Università di Milano) sul volume, curato insieme a Giancarlo Rovati (Università Cattolica di Milano) e Paolo Segatti (Università di Milano) Come […]

By podcastsociologici on 11 febbraio 2021 • ( Lascia un commento )

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Nel podcast di oggi Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca) intervista Stefano Ciccone (Università di Tor Vergata) a proposito del suo ultimo libro “Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il […]

By podcastsociologici on 4 febbraio 2021 • ( Lascia un commento )

LAVORO: LA GRANDE TRASFORMAZIONE: L’impatto sociale del cambiamento del lavoro tra evoluzioni storiche e prospettive globali

Davide Arcidiacono (Università degli Studi di Catania) intervista il professore Enzo Mingione, professore emerito di sociologia presso l’Università di Milano Bicocca e curatore del volume collettaneo “LAVORO: LA GRANDE TRASFORMAZIONE: […]

By podcastsociologici on 28 gennaio 2021 • ( Lascia un commento )

The Political Economy of Policy Ideas: The European Strategy of Active Inclusion in Context

Nell’intervista di oggi, Alberta Giorgi intervista Gemma Scalise (Università di Bergamo), sul volume The Political Economy of Policy Ideas: The European Strategy of Active Inclusion in Context, pubblicato da Palgrave […]

By podcastsociologici on 21 gennaio 2021 • ( Lascia un commento )

Gang giovanili. Perché nascono, chi ne fa parte, come intervenire

Nel podcast di oggi, Gianluca Argentin (Università di Milano Bicocca) intervista Franco Prina (Università di Torino), autore del libro “Gang giovanili. Perché nascono, chi ne fa parte, come intervenire”, edito […]

By podcastsociologici on 14 gennaio 2021 • ( Lascia un commento )

L’Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria

Carlo Colloca (Università di Catania) intervista Sara Zizzari (Università- Bicocca) il testo di cui parlano è L’Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria, edito Franco Angeli (2020). A […]

By podcastsociologici on 7 gennaio 2021 • ( Lascia un commento )

Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Nel podcast di oggi Tiziana Tarsia (Università di Messina) intervista Tiziana Tesauro (CNR-IRPPS) autrice del libro “Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari” pubblicato per Franco Angeli nel […]

By podcastsociologici on 31 dicembre 2020 • ( Lascia un commento )

Labirinti di cristallo. Strutture di genere nell’accademia e nella ricerca

Nel podcast di oggi Anna Carreri (Università di Trento) intervista Ilenia Picardi (Università Federico II di Napoli) autrice del libro “Labirinti di cristallo. Strutture di genere nell’accademia e nella ricerca” […]

‹ Newer 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Older ›

Categorie

  • antropologia
  • Classici
  • Formazione
  • Intersezioni
  • metodologia
  • Podcast
  • Senza categoria
  • Sociologia
  • Sociologia dei media digitali
  • Sociologia dei processi culturali
  • Sociologia del Lavoro
  • Sociologia del processi culturali
  • Sociologia del turismo
  • Sociologia dell'ambiente
  • Sociologia dell'educazione
  • Sociologia dell'organizzazione
  • Sociologia della comunicazione
  • Sociologia della devianza
  • Sociologia della famiglia
  • Sociologia della medicina
  • Sociologia della moda
  • Sociologia della religione
  • Sociologia della scienza
  • Sociologia delle migrazioni
  • Sociologia Economica
  • Sociologia giuridica
  • Sociologia Politica
  • Sociologia urbana

Archivio Podcast

Seguici

  • Facebook
  • Spotify

Tag

autoritarismo Big data Capitalismo Capitalismo digitale chiesa chiesa cattolica cibo città città contemporanea Classici conflitto covid-19 cultura Democrazia Differenze digital culture Digital transformation diseguaglianze diseguaglianze sociali economia educazione emigrazione emozioni equality etnografia Europa famiglia famiglie femminismo Finanza Formazione gender gender studies genere giovani innovazione istruzione Italia laicità mafia media media digitali metodologia migrazioni mobility moda movimenti movimenti sociali partecipazione Piattaforme Policy politica Populismo Razzismo religione scienza scuola secolarizzazione sessualità sicurezza social media Sociologia del Lavoro Sociologia di genere Sociologia Politica sociologia spazialista spazio spazio urbano tecnologia territorio turismo università Violenza Violenza di genere violenza domestica Vita quotidiana
Un sito WordPress.com. |
Intervistautori.org
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Intervistautori.org
    • Segui assieme ad altri 40 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Intervistautori.org
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie