Intervistautori.org

Il primo sito italiano di podcast sulla sociologia – ogni giovedì

  • La redazione
  • Linea editoriale
  • Segnalaci un libro!
  • Dicono di noi
By podcastsociologici on 14 gennaio 2021 • ( Lascia un commento )

L’Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria

Carlo Colloca (Università di Catania) intervista Sara Zizzari (Università- Bicocca) il testo di cui parlano è L’Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria, edito Franco Angeli (2020). A […]

By podcastsociologici on 7 gennaio 2021 • ( Lascia un commento )

Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Nel podcast di oggi Tiziana Tarsia (Università di Messina) intervista Tiziana Tesauro (CNR-IRPPS) autrice del libro “Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari” pubblicato per Franco Angeli nel […]

By podcastsociologici on 31 dicembre 2020 • ( Lascia un commento )

Labirinti di cristallo. Strutture di genere nell’accademia e nella ricerca

Nel podcast di oggi Anna Carreri (Università di Trento) intervista Ilenia Picardi (Università Federico II di Napoli) autrice del libro “Labirinti di cristallo. Strutture di genere nell’accademia e nella ricerca” […]

By podcastsociologici on 28 dicembre 2020 • ( Lascia un commento )

Intersezioni: Una vita migrante. Leonardo Zanier, sindacalista e poeta (1935-2017)

Nel podcast di oggi Annalisa Dordoni (Università di Milano Bicocca) intervista Paolo Barcella (Università di Bergamo), sul volume “Una vita migrante. Leonardo Zanier, sindacalista e poeta (1935-2017)”, scritto con Valerio Furneri (Università di […]

By podcastsociologici on 24 dicembre 2020 • ( Lascia un commento )

Ex-voto d’Italia. Strategie di comportamento sociale, per grazie ricevuta

Nel podcast di oggi, prenatalizio, Gianluca Argentin (Università di Milano Bicocca) intervista Renato Grimaldi (Università di Torino), autore e curatore del libro “Ex-voto d’Italia. Strategie di comportamento sociale, per grazie ricevuta”, edito […]

By podcastsociologici on 21 dicembre 2020 • ( Lascia un commento )

Intersezioni: Child Data Citizen – How Tech Companies Are Profiling Us from before Birth

Per la rubrica Intersezioni, nel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista l’antropologa Veronica Barassi (University of St. Gallen) sul volume Child Data Citizen. How Tech Companies Are Profiling Us from […]

By podcastsociologici on 17 dicembre 2020 • ( 1 commento )

Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?

Nel podcast di oggi Davide Arcidiacono (Università degli Studi di Catania), intervista Carlo Trigilia (Università degli Studi di Firenze), autore e curatore del libro “Capitalismi e Democrazia. Si possono conciliare […]

By podcastsociologici on 10 dicembre 2020 • ( Lascia un commento )

Lo spazio necessario. Teorie e metodi spazialisti per gli studi urbani

Nel podcast di oggi, Fabio Corbisiero (Università Federico II di Napoli) intervista Luca Bottini (Università di Milano Bicocca) sul recente volume Lo spazio necessario. Teorie e metodi spazialisti per gli […]

By podcastsociologici on 3 dicembre 2020 • ( 2 commenti )

Sempre Aperto. Lavorare su turni nella società dei servizi 24/7

Nel podcast di oggi Davide Arcidiacono (Università degli Studi di Catania) intervista Annalisa Dordoni (Università Milano-Bicocca), autrice del libro “Sempre Aperto. Lavorare su turni nella società dei servizi 24/7″ pubblicato […]

By podcastsociologici on 26 novembre 2020 • ( 2 commenti )

Uomini normali. Maschilità e violenza nell’intimità

Nel podcast di oggi Sveva Magaraggia (Università di Milano-Bicocca) intervista Cristina Oddone (Université de Strasbourg) autrice del libro “Uomini Normali. Maschilità e violenza nell’intimità” (Rosenberg e Sellier, 2020). Attraverso l’analisi […]

‹ Newer 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Older ›

Categorie

  • antropologia
  • Classici
  • Differenze
  • disugualianze sociali
  • Genere Gender
  • Intersezioni
  • metodologia
  • Podcast
  • Senza categoria
  • Sociologia
  • Sociologia dei media digitali
  • Sociologia dei processi culturali
  • Sociologia del Lavoro
  • Sociologia del processi culturali
  • Sociologia del turismo
  • Sociologia dell'ambiente
  • Sociologia dell'educazione
  • Sociologia dell'organizzazione
  • Sociologia della devianza
  • Sociologia della famiglia
  • Sociologia della medicina
  • Sociologia della moda
  • Sociologia della religione
  • Sociologia della scienza
  • Sociologia delle migrazioni
  • Sociologia Economica
  • Sociologia giuridica
  • Sociologia Politica
  • Sociologia urbana

Archivio Podcast

Seguici

  • Facebook
  • Spotify

Tag

antropologia autoritarismo Capitalismo Capitalismo digitale chiesa chiesa cattolica cibo città contemporanea Classici conflitto covid-19 cultura Democrazia Differenze digital culture Digital transformation diseguaglianze diseguaglianze sociali educazione emigrazione emozioni equality etnografia Europa famiglia famiglie femminismo Finanza Formazione futuro gender genere giovani immigrazione innovazione istruzione Italia laicità lavoro lavoro di piattaforma mafia mass media media media digitali metodologia migrazioni mobility movimenti partecipazione Piattaforme Podcast Policy Populismo Razzismo religione ricerca empirica scienza scuola secolarizzazione sessualità sicurezza social media Sociologia del Lavoro Sociologia di genere sociologia spazialista spazio spazio urbano stato tecnologia turismo università Violenza Violenza di genere violenza domestica Vita quotidiana
Un sito WordPress.com. |
Intervistautori.org
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Intervistautori.org
    • Segui assieme ad altri 37 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Intervistautori.org
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie