
Nel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista Emiliano Trerè (Università di Cardiff, co-direttore del Data Justice Lab) sul volume Data Justice, appena pubblicato da Sage (2022) e scritto in collaborazione con Lina Dencik, Arne Hintz e Joanna Redden.
Nell’intervista, Emiliano spiega cosa significa e perché è importante mappare la datificazione e occuparsi del suo impatto a partire da una prospettiva di giustizia sociale e di data justice. Non si tratta solo di questioni tecniche, né che riguardano solo la sicurezza, o la privacy: sono temi che hanno a che fare con il potere nelle società contemporanee.
Il volume, in questo senso, colma un vuoto, mettendo in connessione approcci teorici tra loro diversi, ancorando il ragionamento in una lunga esperienza di ricerca e in una attenzione alla pratica della data justice. Sul sito del Data Justice Lab si trovano strumenti e toolkit destinati a movimenti sociali, organizzazioni e governi, così come i risultati di ricerche e riflessioni che si muovono sul crinale di diverse questioni in un approccio di coscientizzazione e empoderamento e si intrecciano a diversi gruppi di ricerca e attivismo (si vedano per esempio Big Data Sur e Covid from the Margins). Più in generale, la prospettiva è quella di spostare il fuoco da questioni individuali a questioni collettive e pubbliche e di adottare un approccio comparativo.
Emiliano ricorda che la resistenza algoritmica è fertile, e invita chi fosse interessatǝ a esplorare la possibilità di fellowship in presenza o da remoto presso il Data Justice Lab e a partecipare alle diverse iniziative – come la Data Justice Conference che si terrà a Giugno 2023 all’Università di Cardiff.
Per approfondire, Emiliano consiglia:
- Datafied Society – un sito che include risorse e riferimenti di organizzazioni e gruppi per pensare alla datificazione in maniera critica.
- Ruha Benjamin (2022) Viral Justice. How We Grow the World We Want. Princeton, Princeton University Press
- Rob Kitchin (2021) Data Lives: How Data Are Made and Shape Our World. Bristol University Press
- Arturo Escobar (2018) Designs for the Pluriverse. Radical Interdependence, Autonomy, and the Making of Worlds. Duke University Press.
Buon ascolto!
1 reply ›