
Nel podcast di oggi Annalisa Dordoni (Università di Milano-Bicocca) intervista Marcello Maneri e Fabio Quassoli (Università di Milano-Bicocca), curatori del volume Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media, pubblicato da Carocci nel 2020. Autori e autrici dei saggi presenti nel testo, oltre ai due curatori, sono Guido Anselmi, Monica Colombo, Flavio Piccoli; Federico Pilati, Annalisa Frisina, Andrea Pogliano e Oscar Ricci.
Il 3 febbraio 2018 a Macerata, Luca Traini, simpatizzante di estrema destra e candidato alla Lega Nord alle elezioni municipali, apre il fuoco su un gruppo di persone di origine africana, ferendone sei. Seppur le vittime siano state scelte in quanto “corpi neri”, l’evento non viene inquadrato come un caso di terrorismo razzista, ma come “gesto di un folle”. Il volume indaga il funzionamento della sfera pubblica nella quale si costruiscono queste rappresentazioni. Proprio di recente, il 24 marzo 2021, è stata confermata dalla Corte di Cassazione la condanna per strage, aggravata dall’odio razziale.
Per approfondire, Marcello e Fabio suggeriscono:
- Chadwick, Andrew. The Hybrid Media System: Politics and Power. Oxford: Oxford University Press, 2013;
- Pogliano, Andrea. Media, politica e migrazioni in Europa. Una prospettiva sociologica. Roma: Carocci, 2019;
- Lunaria, a cura di. Cronache di ordinario razzismo. Quinto libro bianco sul razzismo. Roma: Lunaria, 2020.