
Nel podcast di oggi Lorenzo Domaneschi (Università di Milano-Bicocca) intervista Luisa Stagi e Sebastiano Benasso (entrambi dell’Università di Genova) sul volume Aggiungi un selfie a tavola, pubblicato da Egea nel 2021. Nell’intervista discutono della deriva estetizzante che ha trasformato il discorso intorno a ciò che mangiamo nonché la rappresentazione delle pietanze in un linguaggio a sé stante che, dotato di una sua grammatica, significativo e riconoscibile, può essere utilizzato per esprimere molte altre cose. La pornografia alimentare si sviluppa in una società dove la dieta ha assunto un valore politico e nella quale il corpo magro è indice di capacità di controllo, di buone abitudini di vita e quindi di buona cittadinanza. Il food porn, cioè la proliferazione dei discorsi intorno al cibo e la circolazione di immagini di alimenti proibiti, è una forma di carnevalesco, uno spazio di sospensione simbolica delle norme dietetiche in un contesto sociale in cui vige una morale rigidissima intorno ai confini corporei.
Per approfondire queste tematiche, Luisa Stagi e Sebastiano Benasso consigliano:
- Corposanto C. (2018) Sociologia dell’alimentazione. Diete, culture, rischi, Rogiosi Editore.
- Domaneschi L. (2018) Fare cucina. La cultura della qualità alimentare tra arte e artigianato, Carocci.
- Marrone G. (2014) Gastromania, Bompiani.
- Sassatelli R. (2019) Italians and Food, Palgrave.
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia, Sociologia del processi culturali