
Nel podcast di oggi Laura Sartori (Università di Bologna) intervista Giacomo Bazzani (Università di Firenze) a proposito del suo libro, dal titolo “When Money Changes Society. The case of Sardex Money as community“, edito da Springer.
Nel podcast i due sociologi, entrambi esperti di sociologia del denaro che si sono confrontati con l’analisi del caso Sardex, esplorano le implicazioni sociali ed economiche di questa esperienza e delle sue evoluzioni a partire proprio dal percorso di ricerca che Giacomo ripercorre nel testo presentato.
La sociologia classica considerava la moneta centrale per il funzionamento della società moderna, in relazione ad una progressiva espansione della razionalità strumentale e all’emergere di legami sociali più deboli.
Il Sardex, invece, sembra funzionare nella direzione opposta: i legami sociali deboli delle normali transazioni economiche sono sostituiti da quelli forti, caratterizzati da un alto livello di reciprocità e da un codice etico.
Su questo stesso tema, Giacomo consiglia i seguenti testi:
Zelizer V., The Social Meaning of Money, Princeton University Press, 1994
Zelizer V., Vite economiche-Valore di mercato e valore della persona, Il Mulino, 2009
Ingham G.K., The nature of Money, Polity Press, 2004
Dodd N., The social life of money, Princeton University Press, 2015
Bandelj N., Wherry F., Zelizer V., Money talks, Princeton University Press, 2017
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia Economica