Le città contemporanee. Prospettive sociologiche

Nel podcast di oggi, Sara Spanu (Università Milano-Bicocca e Università degli Studi di Sassari) intervista Daniela Ciaffi, Silvia Crivello e Alfredo Mela (Politecnico di Torino) sul loro recente libro “Le città contemporanee. Prospettive sociologiche”, edito da Carocci Editore.

Il libro illustra i temi fondamentali del dibattito sulle città contemporanee, dal punto di vista della sociologia urbana, interpretata in un’ottica “spazialista”, che considera lo spazio non come semplice contenitore dei processi sociali, ma come fattore attivo della loro produzione. Nell’ordine il libro offre: una panoramica delle fasi di sviluppo della sociologia urbana e dei suoi principali paradigmi; un approfondimento su ambiti problematici di particolare attualità come il rapporto tra società e spazio, i processi di urbanizzazione e la loro interazione con l’ambiente, la correlazione tra sviluppo e sostenibilità urbana, il ruolo delle politiche culturali, le tematiche della mobilità e delle migrazioni, la sfera politica urbana e i processi partecipativi; la descrizione di alcuni strumenti e metodi della ricerca empirica utili per la pratica sul campo nell’analisi della città e del territorio.

Per approfondire gli autori consigliano:

Community action and planning, a cura di Gallent N. e Ciaffi D., Bristol University Press, 2014.

Costruire e abitare. Etica per la città di Sennet R., Feltrinelli, Milano, 2018

Enciclopedia Sociologica dei Luoghi, a cura di Nuvolati G., Ledizioni, Milano, 2019, 2020

I custodi della bellezza, di Arena G., Touring Club Italiano, Milano.

Il ruolo della cultura nel governo del territorio, a cura di Mazzette A. e Mugnano S., Franco Angeli, Milano, 2020.

Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell’economia globale, di Mazzucato M., Laterza, Bari, 2018.

Lezioni di sociologia urbana di Nuvolati G., Il Mulino, Bologna, 2011

La città postmoderna. Spazi e culture di Mela A., Carocci, Roma, 2020

The Tragedy of the Commons di G. Hardin, Science, 162 (3859), pp. 1243-1248, 1968

Buon ascolto!

1 reply

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...