
Nel podcast di oggi Annalisa Dordoni (Università di Milano-Bicocca) intervista Andrea Cerroni (Ordinario presso l’Università di Milano-Bicocca ed esperto in sociologia della scienza e della conoscenza) sul suo volume dal titolo “Contemporary Sociological Theology. The Imagination that Rules the World”, recentemente pubblicato da Edward Elgar (settembre 2022).
Il volume esamina come i miti antichi si siano sviluppati nel tempo e come sopravvivano in epoca moderna nell’immaginario pubblico collettivo, assieme ad altri miti elaborati principalmente nella modernità. A partire dal concetto di immaginazione sociologica e dalle sue tre dimensioni – la biografia individuale, le dinamiche della contingenza storico-politica e la prospettiva di più ampio respiro sulla quale si costruisce l’heritage dell’umanità – il libro si articola in due sezioni. La prima parte tratta del ‘Canone antico’, ovvero delle risposte a domande fondamentali su quelle tre dimensioni – circa l’essere umano in quanto tale e in rapporto alla natura, il rapporto fra gli esseri umani e, infine, lo statuto epistemologico delle produzioni culturali – focalizzandosi sui miti che costituiscono i pilastri del pensiero antico del Mediterraneo: Gaia, Kronos e Atena. La seconda parte si concentra sul ‘Canone moderno’ che ha contraddistinto la modernità affermatasi in Occidente. In questa parte, l’autore discute le derive del pensiero intellettuale nella modernità che assumono i tratti dell’ineluttabilità sacralizzata e priva di alternative: il riduzionismo tipico di una certa fase iniziale della scienza moderna, il narcisismo sociologico della società singolarizzata, il relativismo assoluto connesso alla strenua lotta concorrenziale per l’affermazione del proprio punto di vista e la conquista delle poste in gioco. Nell’immaginario contemporaneo risultano presenti, pur con pesi variabili attraverso l’opinione pubblica, i miti di entrambi i Canoni, e il neoliberismo mostra tracce di un tentativo di mediazione, seppure contraddittorio e con funzioni ideologiche.
Per approfondire, Andrea consiglia:
- in generale, i libri dei sociologi Luciano Gallino e Franco Crespi
- Bourdieu, Sullo Stato, Feltrinelli, 2013.
- Dardot, Laval, La nuova ragione del mondo, Derive Approdi, 2019.
- Elias, La società degli individui, Il Mulino, 1990.
- Schmitt, Le categorie del ‘politico’, Il Mulino, 2014.
Buon ascolto, a risentirci su intervistautori.org!