
Nel podcast di oggi Daniela Cherubini (Università di Milano-Bicocca) intervista Fabio Corbisiero (Università Federico II di Napoli) e Mariella Nocenzi (Università la Sapienza di Roma) sul libro da loro curato Intersezionalità come teoria critica sociale, di Patricia Hills Collins (UTET, 2022).
L’edizione italiana del testo di Patricia Hill Collins Intersectionality as Critical Social Theory, pubblicato nel 2019, propone a un pubblico di espert* e di persone interessate una delle voci più originali fra quelle che stanno animando il dibattito della comunità scientifica internazionale sul tema delle diseguaglianze sociali e sugli strumenti utili a individuarle, classificarle e interpretarle. La crescente complessità e rapidità di trasformazione della società contemporanea presenta caratteri a tal punto inediti che le scienze sociali sono chiamate ad aggiornare rapidamente i propri strumenti di analisi per assolvere alla funzione di studio dei fenomeni emergenti. Fra questi, le diseguaglianze sociali sono alla base di molti altri fenomeni e, grazie all’approntamento di mirati strumenti di indagine scientifica, l’Autrice giunge a definire con l’intersezionalità una vera e propria teoria critica della società capace di analizzare i processi sociali in atto e di farlo in modo innovativo rispetto alle teorie critiche tradizionali. Il paradigma dell’intersezionalità può essere pensato come un metodo per dare forma, interpretare e creare narrative e rappresentazioni sociali, uno strumento analitico per investigare i framework di genere e una pratica euristica femminista e postfemminista.
Fabio Corbisiero e Mariella Nocenzi consigliano:
- Gheno, V. (2019). Potere alle parole. Giulio Einaudi Editore.
- De Benedetti, A. (2022) Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo. Giulio Einaudi Editore
- Brown, J (2021) Why Gender? Cambridge University Press
- Rete GIFTS Studi di genere, intersex, femministi, transfemministi e sulla sessualità https://retegifts.wordpress.com/
- Osservatorio Internazionale di teoria sociale sulle nuove tecnologie e la sostenibilità Sostenibilia https://www.sostenibilia.net/
Buon ascolto, a risentirci su intervistautori.org!