Sinistra senza classi

Nel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista Marco Damiani (Università di Perugia) sul volume Sinistra senza classi (Mondadori, 2022).

Nell’intervista, Marco racconta di come Sinistra senza classi sia l’esito di un percorso di 15 anni di ricerca comparativa sui partiti della sinistra radicale in Europa – percorso durante il quale ha pubblicato altri due volumi: La sinistra radicale in Europa (Donzelli, 2016) e Populist Radical Left Parties in Western Europe (Routledge, 2020). L’analisi si concentra in particolare sui paesi che avevano un forte partito comunista e che condividevano, pur nelle specificità, un quadro di riferimento valoriale e organizzativo e mostra come oggi i partiti eredi, almeno parziali, di quell’area politica segnino una forte discontinuità rispetto al passato. Die Link, France Insoumise, Podemos, non possono essere modelli riprodotti altrove, spiega, perché profondamente radicati nei rispettivi contesti: nel momento in cui, infatti, la sinistra non ha più una classe di riferimento, le forme e i processi di rappresentanza cambiano profondamente.

Per approfondire, Marco consiglia:

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...