Doppio standard. Donne e carriere scientifiche nell’Italia contemporanea

Nel podcast di oggi, Rossella Bozzon (Università degli Studi di Catania) dialoga con Camilla Gaiaschi (Università del Salento), autrice del libro “Doppio standard. Donne e carriere scientifiche nell’Italia contemporanea”, edito Carocci (2022).

Un testo che, rivolgendosi ad esperte, esperti e non solo, restituisce il ricco dibattito internazionale sul tema delle carriere del lavoro in ambito accademico , inquadrando l’Italia all’interno del contesto europeo in prospettiva comparata e soffermandosi su quattro casi studio nei settori dell’accademia, delle scienze biologiche e delle carriere medico-chirurgiche.

Dati alla mano, l’autrice alza il velo sulle ragioni strutturali e sui meccanismi, spesso invisibili, alla base delle disuguaglianze di genere nel lavoro e nella scienza, sul loro continuo riprodursi, sulle resistenze che provocano e sui paradossi che le accompagnano.

Sullo stesso tema, Camilla consiglia i seguenti testi:

Jacobs, J. (1989), Revolving doors. Sex segregation and women’s careers.  Stanford, Calif.: Stanford University Press

England, P. (1992). Comparable worth: theories and evidence. Regno Unito: Aldine de Gruyter.;

Valian, V. (1999). Why So Slow? The Advancement of Women. Regno Unito: MIT Press.

Zippel, K. S. (2017). Women in Global Science: Advancing Academic Careers Through International Collaboration. Stati Uniti: Stanford University Press.

Murgia A. Poggio B (Eds) (2019) Gender and Precarious Research Careers: A Comparative Analysis.  Regno Unito: Routledge. (open access)

Buon ascolto!

Categorie:Sociologia del Lavoro

Tagged as: ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...