Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche e strumenti

Nel podcast di oggi Sveva Magaraggia (Università di Milano Bicocca) dialoga con Micol Pizzolati (Università di Bergamo) che con Alberta Giorgi e Elena Vacchelli ha scritto il manuale “Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche e strumenti”, uscito nel 2021 per la casa editrice il Mulino. Il testo si occupa di metodi creativi, leggendoli come approcci processuali che prevedono la creazione di artefatti, anche digitali, utili per incorporare pratiche quotidiane e performative nel progetto di ricerca. Essi implicano la validazione di saperi ed esperienze di soggetti situati fuori delle istituzioni accademiche tradizionali e creano processi collaborativi e dialogici nella produzione del dato. Il volume costituisce uno strumento innovativo per la pratica di ricerca, attraverso la presentazione e l’analisi delle forme che questi metodi hanno assunto in relazione ai dibattiti in corso nella ricerca qualitativa contemporanea.

Per approfondire Micol Pizzolati consiglia:

Caroline Lenette (2022) Participatory Action Research. Ethics and Decolonization, Oxford University Press – https://global.oup.com/academic/product/participatory-action-research-9780197512456?cc=it&lang=en&

Patricia Leavy (a cura di) (2021) Popularizing Scholarly Research. Working with Nonacademic Stakeholders, Teams, and Communities, Oxford University Press – https://global.oup.com/academic/product/popularizing-scholarly-research-9780190085193?cc=it&lang=en&

Prin MOBS – Mobilities, solidarities and imaginaries across the borders: the mountain, the sea, the urban and the rural as spaces of transit and encounters – https://www.laboratoriosociologiavisuale.it/new/mobs/ (podcast https://www.meltingpot.org/2022/09/crocevia-mediterraneo-fare-ricerca-attraverso-il-mare/)

Practice As Research Seminar Series – https://practiceasresearch.nicole-brown.co.uk/category/seminars/

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...