
Nel podcast di oggi Monica Bernardi è on line con Matteo Moscatelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Alvise Campostrini e Alessandro Manzella di Le Compagnie Malviste per parlare del loro recente volume edito da Mimesis: Welfare per sognatori. Esperienze di rigenerazione sociale e urbana attraverso l’arte e la cultura
Il volume affronta il tema della rigenerazione sociale e urbana guardando all’arte e alla cultura come leve chiave per rimettere al centro le relazioni e riattivare le energie delle comunità locali, in particolare di quelle che vivono in contesti di forte vulnerabilità. Il lavoro è frutto di una alleanza tra l’associazione Le Compagnie Malviste e la prospettiva sociologica; adotta un approccio multidisciplinare all’azione e al lavoro sociale, proponendo svariati casi studio che sono esempi concreti di resistenza/resilienza urbana implementati proprio da Compagnie Malviste lungo 15 anni di attività.
Per approfondire Matteo, Alvise e Alessandro consigliano:
- Murray, R., Grice, J. C., Mulgan, G., Giordano, A., & Arvidsson, A. (2011). Il libro bianco sulla innovazione sociale.
- Magatti, M., Giaccardi, C., Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo, Il Mulino, Bologna 2020
- Campostrini A., Manzella A., Caracciolo F., Teatro Fragile. Guida agli effetti delle pratiche teatrali sui malati di Alzheimer, Edizioni Mimesis, 2018;
- Campostrini A., Manzella A., Luzio A., Malvisti, Edizioni Mimesis, 2018;
- Fancourt D., Finn S., What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-begin? A scoping review. WHO Regional Office for Europe, Copenhagen (Health Evidence Network [HEN] synthesis report 67), 2019;
- Malini G.I., Quarta età. Esperienze di teatro sociale con anziani fragili a Milano, EDUCatt, 2020;
Segnalano inoltre:
Buon ascolto!
1 reply ›