The Diffusion and Social Implications of MOOCs (Routledge)

Nel podcast di oggi, Davide Arcidiacono (Università degli Studi di Catania) intervista Valentina Goglio (Università di Torino), autrice del volume “The Diffusion and Social Implications of MOOCs. A Comparative Study of the USA and Europe”, edito Routledge (2022).

Il libro analizza da una prospettiva sociologica  e in chiave comparativa l’impatto della diffusione dei Massive Open Online Courses (MOOCs) in Europa e in USA ed è frutto di un estensivo lavoro di ricerca durato tre anni e finanziato dal programma europeo Marie Skłodowska-Curie Actions. Si tratta di una ricerca che adotta un approccio misto, mixando dati quantitativi e qualitativi, per appfondire evoluzione e implicazioni dell’introduzione dei Moocs, in particolare sotto il profilo delle diseguaglianze all’accesso e dei ritorni occupazionali dei cosiddetti “learners”.

Sul tema del podcast, l’autrice consiglia la lettura di:

– Nascimbeni, F. (2020). Open education: OER, MOOC e pratiche didattiche aperte verso l’inclusione digitale educativa. Franco Angeli.

Decuypere, M., Grimaldi, E., & Landri, P. (2021). Introduction: Critical studies of digital education platforms. Critical Studies in Education, 62(1), 1–16.

Viteritti, Assunta., & Piromalli, Leonardo. (2022). Dis/Entangling the Worlds of Education through a STS Perspective. TECNOSCIENZA: Italian Journal of Science & Technology Studies, 12(2), 107–114.

– Anna Wiener (2020) La valle oscura, Adelphi Edizioni

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...