Intersectional Inequalities and Struggles for Rights

Nel podcast di oggi, Lucia Amorosi (Università degli Studi di Milano) intervista Sabrina Marchetti (Università Ca’ Foscari di Venezia), Daniela Cherubini (Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Giulia Garofalo Geymonat (Università Ca’ Foscari di Venezia) sul loro libro Global “Domestic Workers: Intersectional Inequalities and Struggles for Rights“, pubblicato dalla Bristol University Press nel 2021.
Il libro affronta il tema del riconoscimento dei diritti di lavoratori e lavoratrici domestiche a partire dal processo innescato dall’adozione della Convenzione ILO 189 del 2011 sul lavoro domestico. Utilizzando un approccio intersezionale, il libro indaga la dialettica esistente tra il riconoscimento normativo di diritti essenziali a livello internazionale e la loro implementazione concreta nei diversi contesti nazionali.
Per approfondire, le autrici consigliano:
- Il sito web International Domestic Workers’ Federation IDWF/FITH
- Il sito web Research Network for Domestic Workers Rights (RN-DWR)
- Dal sito web di ILO – International Labour Organization, le pagine su Domestic Work
- Il sito web del progetto DomEqual. A Global Approach to Domestic Work and Social Inequalities da cui è possibile accedere a tutte le pubblicazioni del progetto, Open Access, tra le quali:
- Il libro qui presentato: “Global Domestic Workers: Intersectional Inequalities and Struggles for Rights” https://bristoluniversitypress.co.uk/global-domestic-workers
- Il libro “Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza ” (a cura di B. Busi, Ediesse, 2020)
- La serie di documentari web “Domestic Workers: Intersectionality in Action” (C. Sartori, a cura di, 2021) https://www.youtube.com/channel/UClCmzexi5mKD9sJmgWRmWCA
- Il libro e documentario “Domestic Workers Speak: A Global Fight for Rights and Recognition” (a cura di S. Marchetti, G. Garofalo Geymonat, 2017
Buon ascolto, a risentirci su intervistautori.org!