La ricerca sociologica nel tempo della complessità

Nel podcast di oggi Annalisa Dordoni è on line con Alessandra Decataldo e con Conny Russo, dell’Università di Milano-Bicocca, per parlare di metodologia e tecniche della ricerca sociale e, nello specifico, del libro che queste ultime hanno pubblicato per Pearson nel 2022, “Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità”.
Il volume si propone di indagare la metodologia e le tecniche partecipative e collaborative per la ricerca sociale, con specifica attenzione all’approccio qualitativo e alle tecniche di ricerca di carattere etnografico e visuale. Con sempre maggiore frequenza i progetti di ricerca finanziati da fondazioni e organismi sovranazionali richiedono l’impiego di una strategia partecipativa che coinvolga attori sociali e stakeholders nella produzione di contenuti e cornici teoriche. Il volume si conclude con una riflessione sulle condizioni create dalla crescente pervasività delle varie forme di comunicazione mediata dal web e sulle sfide che questa pone alla ricerca sociale. Oltre al testo, vi sono diversi contenuti disponibili per studenti e docenti sulla piattaforma MyLab di Pearson.
Per approfondire, Alessandra e Conny consigliano:
- Rick Iedema, Katherine Carroll, Aileen Collier, Su-Yin Hor, Jessica Mesman, Mary Wyer, Video-Reflexive Ethnography in Health Research and Healthcare Improvement. Theory and Application, Routledge, 2019
- Christine Hine, Ethnography for the Internet. Embedded, Embodied and Everyday, Routledge, 2015
- Video What lies that way (A film by and about magic), Paul Wolffram
- Video La sociologie est un sport de combat (“Je dis souvent que la sociologie, c’est un sport de combat, c’est un instrument de self-défense. On s’en sert pour se défendre, essentiellement, et on n’a pas le droit de s’en servir pour faire des mauvais coups” – Pierre Bourdieu), Pierre Carles
Buon ascolto, a risentirci su intervistautori.org!
Categorie:Podcast, Sociologia