Homelessness tra stigma e stereotipi

Nel podcast di oggi, Rassa Ghaffari (Università di Milano-Bicocca) è on line con Daniela Leonardi (Università di Parma), per parlare del suo libro recentemente pubblicato per Eris nel 2021: “La colpa di non avere un tetto. Homelessness tra stigma e stereotipi“.
Barboni, senzatetto, clochard, homeless, accattoni, senza fissa dimora: i termini che usiamo per riferirci a chi non ha una casa in cui abitare portano con sé il retrogusto amaro dei pregiudizi e degli stereotipi. Quello che queste parole non dicono è che la condizione di essere senza casa, per un periodo di tempo più o meno lungo, è qualcosa che chiunque può trovarsi a vivere.
Daniela Leonardi racconta le persone senza dimora cercando di decostruire lo stigma, per raccontarle appunto come persone e per mostrare come la loro condizione sia generata non da colpe personali ma soprattutto da politiche inefficienti.
Daniela consiglia, per approfondire:
- Teresa Consoli , Antonella Meo, Homelessness in Italia. Biografie, territori, politiche, Franco Angeli, 2020;
- Walter Baroni, Gabriella Petti, Cultura della vulnerabilità. L’homelessness e i suoi territori, Pearson, 2014;
- Michele Lancione, qui le sue pubblicazioni, ha scritto il romanzo “Il numero 1”, Eris edizioni, 2011;
- Craig Willse, The Value of Homelessness. Managing Surplus Life in the United States, Univ. of Minnesota Press, 2015;
- Cameron Parsell, qui un elenco delle sue pubblicazioni.
Buon ascolto e a risentirci su http://www.intervistautori.org!