
Nel podcast di oggi Massimo Prearo (Università di Verona) intervista Marco Marzano (Università di Bergamo) sul recente volume La casta dei casti: I preti, il sesso e l’amore (Bompiani 2021).
Durante l’intervista, Marco racconta dei suoi studi qualitativi, in particolare su temi legati al cattolicesimo e alla Chiesa cattolica: per questa ricerca, nello specifico, ha raccolto moltissime interviste con preti cattolici in diversi contesti nazionali e internazionali, discutendo con loro di temi legati alla sessualità, all’affettività e all’intimità. Si tratta, spiega, di temi determinanti e allo stesso tempo impliciti della formazione seminariale. Ancora, Marco spiega che, nella sua lettura e da quanto emerge dal suo lungo lavoro di ricerca, la Chiesa cattolica non è omofoba – è bensì molto accogliente nei confronti di quegli omosessuali che accettano di vivere la sessualità in segreto, senza chiedere diritti e visibilità a livello pubblico. Nel volume, esplora le diverse forme di affettività, sessualità e intimità e propone la tesi secondo cui il celibato obbligatorio, che stabilisce un confine tra gli esseri umani ordinari e il clero, è, di fatto, una finzione che sancisce una forma di ipocrisia strutturale. Inoltre, sottolinea, si tratta di un tema di rilevante importanza politica e sociale.
Per approfondire, Marco consiglia:
- Martel F. (2019) Sodoma, Feltrinelli – un’inchiesta giornalistica.
- Il caso Spotlight – film.
- Gli scritti di A. W. Richard Sipe – sacerdote e psicoanalista
- Gli studi di Marie Keenan sugli abusi.
- …E suggerisce di evitare le inchieste scandalistiche.
Buon ascolto!