
Nel podcast di oggi Maddalena Cannito (Università di Trento) intervista Marinella Belluati (Università di Torino) sul suo libro “Femminicidio. Una lettura tra realtà e rappresentazione” pubblicato nel 2021 da Carocci.
Il volume propone una definizione di femminicidio dal punto di vista della realtà e della sua narrazione, analizzando il modo in cui, in Italia, le sue rappresentazioni sociali sono costruite e agiscono nel discorso giornalistico, pubblico e politico. Dopo aver illustrato alcune evidenze del fenomeno attraverso dati statistici, interventi normativi e visibilità mediatica, viene preso in esame l’intreccio tra dimensione politica e cultura mediale, offrendo così uno strumento di riflessione a tutti coloro che partecipano alla costruzione del dibattito sul tema.
Per approfondire questa tematica Marinella Belluati propone le seguenti risorse:
- Dino, Alessandra (2021), Femminicidi a processo. Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere, Meltemi.
- Lalli, Pina (a cura di) (2021), L’amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche, Il Mulino. (Ascolta anche la nostra intervista!)
- Giomi, Elisa e Magaraggia, Sveva (2017), Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Il Mulino.
- D’Errico, Matilde (2014), L’amore criminale, Einaudi.
- Murgia, Michela (2021), Stai zitta, e altre 9 frasi che non vogliamo sentire più, Einaudi.
- Film: Divorzio all’italiana
- Link utili: tag “osservatorio femminicidio” su Repubblica
- Osservatorio di ricerca sul femminicidio
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia, Sociologia dei processi culturali