
Nel podcast di oggi Luca Bottini (Università degli Studi di Milano-Bicocca) intervista Alfredo Mela, Professore ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio (Politecnico di Torino) sul volume dal titolo “La città postmoderna. Spazi e culture” di cui è autore.
Il libro riflette sulle relazioni tra due aspetti tipici delle società postmoderne: la diffusione planetaria delle forme urbane e la frammentazione dell’universo culturale delle società occidentali. Mette inoltre in evidenza il ruolo ambivalente dell’urbanesimo contemporaneo. Da un lato la città contribuisce ad esasperare la divisione degli ambiti sociali e culturali, con la crescita delle ineguaglianze e l’esercizio di un controllo giustificato in base a esigenze di sicurezza. Dall’altro però favorisce anche processi di ricomposizione dei significati grazie alla sua ricchezza simbolica, alla valorizzazione dei beni comuni, alla varietà di situazioni in cui gli attori possono operare in rete, alle molteplici occasioni di ibridazione culturale.
Sullo stesso tema, Alfredo consiglia:
Sennett R. (2018), Costruire e abitare. Etica per la
città, Feltrinelli, Milano.
Brenner N. (2016), Stato, spazio e urbanizzazione,
Guerini, Milano.
Amin A., Thrift N. (2020), Vedere come una città, Mimesis,
Milano.
Ciaffi D., Crivello S., Mela A. (2020), Le città
contemporanee. Prospettive sociologiche, Carocci, Roma (puntata del podcast qui)
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia urbana