L’amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche

Nel podcast di oggi Sveva Magaraggia (Università di Milano-Bicocca) intervista Pina Lalli (Università di Bologna), sul libro da lei curato “L’amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche“, pubblicato da Il Mulino nel 2020.

Non tutti gli omicidi sono uguali e ancor meno lo sono quelli in cui la vittima è una donna. Cosa sono davvero i femminicidi? È ancora oggi plausibile che si uccida la propria compagna per amore o per gelosia? Quali caratteristiche hanno le donne uccise e i loro assassini? Come mai diminuiscono gli omicidi in generale ma i femminicidi rimangono per lo più costanti? Frutto di una ricerca nazionale, il volume racconta le varie facce della cronaca di oltre 400 donne uccise in Italia tra il 2015 e il 2017, quali discorsi si tengono nei tribunali e nelle sentenze, cosa dicono i giornali, come se ne parla in ambito politico-sociale. 

Per approfondire Pina Lalli consiglia:

https://site.unibo.it/osservatorio-femminicidio/it Osservatorio di Ricerca sul Femminicidio, realizzato nell’ambito del progetto di ricerca PRIN “Le rappresentazioni sociali della violenza di genere: il femminicidio in Italia”.

Sveva Magaraggia, Gerlinde Mauerer and Marianne Schmidbaur (2019), Feminist Perspectives on Teaching Masculinities. Learning Beyond Stereotypes, Routledge, London.

Marcuello-Servós C, Corradi C, Weil S, Boira S. Femicide: A social challenge. Current Sociology. 2016;64(7):967-974.

Buon ascolto!

1 reply

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...