
Nel podcast di oggi Marco Terraneo (Università di Milano-Bicocca) intervista Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche), sul volume “Libro Bianco. Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19“, da lei curato insieme a Guido Giarelli e pubblicato nel 2021 in Open Access da Franco Angeli.
Il volume è il frutto del lavoro di una task force di sociologi e sociologhe della Sezione dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) di Sociologia della salute e della medicina, coordinata da Giovanna Vicarelli. Nella prima parte del testo vengono presi in considerazione i sistemi sanitari europei, i punti di forza e debolezza del regionalismo sanitario in Italia, le disuguaglianze sociali di salute, anche come conseguenza dei processi di ristrutturazione dell’assistenza (con una particolare attenzione al caso lombardo), nonché il ruolo svolto dal personale medico e sanitario e dalle politiche regionali di volontariato sociosanitario. Nella seconda parte viene delineata una proposta per un rilancio del SSN, in termini di equità, uguaglianza e personalizzazione delle cure, integrazione territoriale, regionalismo responsabile e solidale, centralità del cittadino singolo e associato, e identificati quattro principi-guida: universalismo, dimensione comunitaria, promozione della salute, organizzazione di servizi e prestazioni in ottica di rete.
Per approfondire, Giovanna Vicarelli consiglia:
- Edgar Morin, Sabah Abouessalam, Cambiamo strada. Le 15 lezioni del Coronavirus, Milano, Cortina Raffaello 2020
- Marco Geddes da Filicaia, La sanità al tempo del coronavirus, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 2020.
- Francesca Nava, Il Focolaio, Bari, Editori Laterza, 2020.
Buon ascolto!