
Nel podcast di oggi Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca) intervista Stefano Ciccone (Università di Tor Vergata) a proposito del suo ultimo libro “Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore“, pubblicato da Rosenberg&Sellier nel 2019.
Questo libro analizza una delle rappresentazioni più diffuse, divenuta luogo comune, che raffigura i maschi di oggi come depressi, intimoriti dalla perdita di ruolo, di riferimenti per la propria identità, aggrediti da un femminismo che avrebbe “esagerato”, castrati dal confronto con una sessualità femminile disinvolta e aggressiva. Minacciati da un cambiamento fonte di sofferenza e disagio, sarebbero portatori di reazioni rancorose e desideri di rivincita su cui in modo sempre più esplicito fanno leva le retoriche di emergenti leader xenofobi e reazionari. Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.
In relazione al medesimo tema, Stefano consiglia i seguenti testi:
Raewyn W. Connell, Maschilità. Identità e trasformazioni del maschio occidentale, Feltrinelli, 1996.
Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli, 1998.
George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo, Laterza, 1996.
Osvaldo Pieroni, Pene d’amore. Alla ricerca del pene perduto. Maschi, ambiente e società, Rubbettino, 2002.
Cristina Oddone, Uomini normali. Maschilità e violenza nell’intimità, Rosenberg & Sellier, Torino 2020. [Ascolta anche l’intervista a Cristina qui su Intervistautori]
Micheal Kimmel, Angry White Men: American Masculinity at the End of an Era, Bold Type Books, 2017.
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia, Sociologia dei processi culturali