
Nell’intervista di oggi, Alberta Giorgi intervista Gemma Scalise (Università di Bergamo), sul volume The Political Economy of Policy Ideas: The European Strategy of Active Inclusion in Context, pubblicato da Palgrave MacMillan (2020).
Nell’intervista, Gemma parla di come le idee, nelle politiche, siano fondamentali e racconta la sua lunga ricerca comparativa sull’impatto delle politiche dell’Unione Europea sugli stati membri. Discute dell’importanza dell’Unione Europea, soprattutto oggi, nel contesto della lunga crisi economica. E, anche, spiega come negli stati membri tali politiche e raccomandazioni siano filtrate, re-interpretate e ri-orientate, in relazione al ruolo di istituzioni, persone, organizzazioni che ricevono, trasmettono e implementano le indicazioni della UE. Ancora, Gemma spiega che le idee non sono neutre. E che le idee non bastano: se non si tiene conto del contesto e del ruolo dei diversi attori coinvolti, del loro orientamento, delle loro capacità e possibilità, anche le idee migliori possono risultare in completi fallimenti.
Per approfondire, Gemma consiglia:
- Beland D. et al. 2017, Ideas, Political Power, and Public Policy, Routledge
- Hemerijck, A. 2017, The uses of Social investment, Oxford University Press
- Bonoli, G. 2013, The Origins of Active Social Policy, Oxford University Press
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia del Lavoro, Sociologia Economica