Come cambiano gli italiani. Valori e atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi

Nel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista Ferruccio Biolcati (Università di Milano) sul volume, curato insieme a Giancarlo Rovati (Università Cattolica di Milano) e Paolo Segatti (Università di Milano) Come cambiano gli italiani. Valori e atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi (Il Mulino, 2020).

Nella ricca intervista, Ferruccio racconta alcuni dei cambiamenti principali negli atteggiamenti e nei valori degli Italiani che i diversi autori del volume hanno affrontato e illustra il quadro di sfondo di questi cambiamenti, spiegando come, a partire dagli anni ’90, il ritmo dei cambiamenti sia cambiato, con alcune forti accelerazioni (per esempio la de-problematizzazione dell’omosessualità), alcune costanti (come la percentuale di scetticismo nei confronti delle persone immigrate) e alcune inversioni di tendenza (come la rinnovata centralità del valore del lavoro, dopo un lungo periodo di preminenza di valori “post-materialisti”, come vengono definito da Ronald Inglehart).

Nell’intervista, Ferruccio spiega come questi dati siano rilevanti per orientare le scelte politiche – per esempio nota che l’avversione alle vaccinazioni, in Italia, è strettamente connessa al livello di istruzione, che influenza, in generale, anche il livello di fiducia nelle istituzioni. Ancora, si tratta di risultati che hanno un rilevante impatto sul piano dell’analisi sociale: per esempio, lo scetticismo nei confronti delle persone immigrate resta costante nel tempo, quello che è cambiato è la sua rilevanza nel discorso politico. Questo significa che è molto importante studiare il ruolo di orientamento e di influenza da parte delle élite. Per questo motivo, spiega, i decisori politici dovrebbero porre particolare attenzione all’istruzione e alla qualità del discorso pubblico.

Nel raccontare il suo percorso, Ferruccio racconta anche l’importanza del contesto nell’influenzare le prospettive di analisi e le opportunità di ricerca e rileva l’importanza delle collaborazioni scientifiche, delle reti, dei gruppi.

Per approfondire, Ferruccio consiglia:

Alcuni testi fondamentali per capire le teorie del cambiamento valoriale.

Sul piano della disseminazione, siti utili sono:

  • Il sito web della European Values Study, punto di riferimento del network di università europee che si occupano della raccolta ed elaborazione dati. Il sito presenta diversi strumenti utili, anche in termini di disseminazione, in particolare si segnala l’Atlante dei Valori Europei e diffuso anche tramite il progetto EVALUE diretto alle scuole superiori, con l’obiettivo di discutere e promuovere forme di didattica interattiva intorno al tema.
  • Il Parlamento Europeo (il sito fisico del parlamento) che ospita una sala dedicata dalla EVS.

Infine, Ferruccio consiglia la visione de L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, che pone il tema del rapporto tra la libertà individuale e gli obblighi istituzionali, particolarmente rilevante in tempi come questi.

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...