Nel podcast di oggi Enrico Gargiulo (Università di Bologna) intervista Luca Raffini (Università di Genova) autore, con Alberta Giorgi, del volume Mobilità e Migrazioni, pubblicato da Mondadori (2020).
Nell’intervista, Luca parla di come la mobilità – cercata, subita, impedita – sia centrale nella vita quotidiana contemporanea, anche alla luce delle conseguenze della pandemia. Discute di valutatività e avalutatività delle scienze sociali, della complessità della rappresentazione delle figure del movimento, di come i conflitti urbani siano spesso legati a questioni di mobilità, di diseguaglianze, di temi trasversali e del motivo per cui è importante tenere insieme le due prospettive di analisi delle mobilità e delle migrazioni.
Per approfondire, Luca consiglia:
- Marco Alberio Fabio Berti (a cura di), Italiani che lasciano l’Italia: Le nuove emigrazioni al tempo della crisi, Mimesis, Udine-Milano, 2020. (Ascolta anche l’intervistautori dedicato qui).
- Maurizio Ambrosini, L’invasione immaginaria: L’immigrazione oltre i luoghi comuni, Laterza, Roma-Bari, 2020.
- Michele Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Roma, 2018.
- Enrico Gargiulo, Appartenenze precarie. La residenza tra inclusione ed esclusione, Utet, Milano, 2020. (Ascolta anche l’intervistautori dedicato qui).
- Ettore Recchi, Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa, il Mulino, Bologna, 2013.
- Film: Sole cuore amore, di Daniele Vicari (2016)
- Serie TV: Orange is the New Black – ultima stagione
Buon ascolto!