Intersezioni: Women, Religion, and the State in Contemporary Turkey

Oggi inauguriamo la sezione Intersezioni del nostro podcast, nella quale intervistiamo studiose e studiosi di discipline affini alla sociologia e che alla sociologia hanno qualcosa da dire.

Nel podcast di oggi, Alberta Giorgi intervista Chiara Maritato (Università di Torino) sul volume Women, Religion, and the State in Contemporary Turkey, Cambridge University Press 2020. Nell’intervista, Chiara discute della sua ricerca etnografica sulle donne predicatrici in Turchia, Vaizeler, che operano nelle moschee nel quadro delle attività del Ministero per gli Affari Religiosi (Diyanet). Tra i numerosi elementi toccati, in un’intervista davvero molto ricca: laicità e secolarismo in Turchia – e ruolo di controllo dello stato sulla religione, secolarizzazione e questioni di genere, agency femminile e limiti della lettura del corpo delle donne come campo di battaglia politica, rapporto tra Turchia e dimensione europea.

Per approfondire, Chiara suggerisce:

-Fatma Tutuncu (2010), The Women Preachers of the Secular State: The Politics of Preaching at the Intersection of Gender, Ethnicity and Sovereignty in Turkey, Middle Eastern Studies, Vol.46, No. 4, 595-614.
-Masooda Bano and Hilary Kalmbach (2012). (eds.), Women, Leadership, and Mosques: Changes in Contemporary Islamic Authority, Leiden and Boston (Mass.), Leiden: Brill
-Linell Cady and Tracy Fessenden (2013) Religion, the Secular, and the Politics of Sexual Difference, New York: Columbia University Press

-Saba Mahmood (2005) Politics of Piety: The Islamic Revival and the Feminist Subject, Princeton: Princeton University Press

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...