Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia.

9788843099917Nel podcast di oggi Daniela Cherubini (Università di Milano-Bicocca) intervista Annalisa Frisina (Università di Padova), autrice del libro “Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia“, pubblicato da Carocci nel 2020.

Annalisa Frisina studia il razzismo, interpretandolo come un fenomeno strutturale e quotidiano, che ci spinge a ripensare il tipo di società che vogliamo. Studiare il razzismo sociologicamente permette di imparare a riconoscere le discriminazioni e i privilegi nascosti nella vita quotidiana, a nominare la violenza, a interpretare gli stretti legami tra rappresentazioni mediali dei migranti in Europa e pratiche politiche razziste.

Annalisa Frisina è professoressa associata all’Università di Padova, insegna Visual Research Methods e Sociologia del razzismo e delle migrazioni. Tra le sue pubblicazioni, Focus group (Il Mulino, 2010) e Ricerca visuale e trasformazioni socio-culturali (UTET, 2013).

Per approfondire queste tematiche Frisina propone i seguenti saggi:

1) Frisina, Annalisa, and Camilla Hawthorne. “Italians with veils and Afros: Gender, beauty, and the everyday anti-racism of the daughters of immigrants in Italy.” Journal of Ethnic and Migration Studies 44.5 (2018): 718-735.

2) Scego, Igiaba (a cura di), Future. Il domani raccontato con le voci di oggi. Effequ. 2019

3) Scego, Igiaba (2020) La linea del colore. Bompiani

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...