Nel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista Tatjana Sekulić (Università di Milano Bicocca) autrice del volume The European Union and the Paradox of Enlargement The Complex Accession of the Western Balkans, edito da Palgrave MacMillan (2020).
Durante l’intervista, Tatjana spiega di come abbia scelto un tema legato al futuro, e alla trasformazione, dopo anni di lavoro sul passato, arrivando a occuparsi del complesso processo di allargamento dell’Unione Europea ai territori della ex Yugoslavia e dell’Albania. Tatjana racconta le scelte metodologiche relative all’uso della lingua attraverso cui intervistare persone diverse, affermando l’importanza di uno sguardo etnografico curioso e attento e suggerendo di invertire lo sguardo radicato nell’eurocentrismo occidentale per cogliere la complessità e l’ambivalenza del processo di costruzione dell’Europa.
Per approfondire il tema, Tatjana consiglia:
- Le attività degli standing groups di Political Sociology della European Sociological Association e dello European Consortium for Political Research.
- Il portale dell’Osservatorio Balcani e Caucaso.
- Il Forum del CeSPI – La Ue e i Balcani: la scommessa dell’allargamento.
- Wunsch, Natasha (2018). EU Enlargement and Civil Society in the Western Balkans: From Mobilisation to Empowerment, Basingstoke: Palgrave Macmillan (Palgrave Studies in European Union Politics).
- Inoltre, è disponibile a essere contattata per ulteriori suggerimenti via mail: tanja.sekulic[at]unimib.it
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia Politica