Religioni di minoranza. Tra Europa e laicità locale

unnamedNel podcast di oggi Tommaso Vitale (SciencesPo, Parigi) intervista Alberta Giorgi (Università di Bergamo) sul volume Religioni di minoranza. Tra Europa e laicità locale (Mimesis, 2019).

Nell’intervista  (e nel volume), Alberta parla del significato sociale di religione, di integrazione Europea, di maggioranze e minoranze, di struttura delle opportunità legali, della differenza tra verità politica e linguaggio dei diritti, dei rischi della tribunalizzazione (o giudizializzazione) della politica, del concetto di laicità locale e di cittadinanza come pratica, nonché dell’importanza di una sociologia delle contraddizioni.

Per approfondire, considerando che i testi classici sono alla portata di tutti e oltre a AIS religioni, Alberta consiglia  di esplorare le risorse web, tra cui:

Buon ascolto!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...