Nel podcast di oggi Rassa Ghaffari (Università di Milano-Bicocca) intervista Paola Rivetti (Dublin City University), autrice del libro “Political participation in Iran from Khatami to the Green Movement”, edito da Palgrave Mcmillan.
Questo libro esamina le conseguenze indesiderate delle riforme in Iran, analizzando il modo in cui i governi riformisti iraniani (1997-2005) hanno cercato di utilizzare le riforme graduali per controllare l’attivismo indipendente e come i cittadini hanno risposto a tale azione disciplinare. Basandosi su un’analisi empirica approfondita, l’autrice spiega come si forma e come sopravvive l’attivismo autonomo in un paese semi-autoritario.
Per chi volesse approfondire, oltre a scorrere la bibliografia del volume, Paola consiglia i seguenti testi:
- Eskandar Sadeghi-Boroujerdi (2019), Revolution and Its Discontents: Political Thought and Reform in Iran, Cambridge University Press.
- Ervand Abrahamian (2013), Storia dell’Iran. Dai primi del Novecento ad oggi, Feltrinelli.
- Kevan Harris (2017), A Social Revolution: Politics and the Welfare State in Iran, University of California Press.
- Amelie Le Renard (2014), A Society of Young Women: Opportunities of Place, Power, and Reform in Saudi Arabia, Stanford University Press.
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia Politica