Resistere alla crisi. I percorsi dell’azione sociale diretta.

zamponiNel podcast di oggi Emanuele Polizzi (Università di Milano-Bicocca) intervista Lorenzo Zamponi (Scuola Normale Superiore di Firenze) autore, con Lorenzo Bosi (Scuola Normale Superiore di Firenze), del volume “Resistere alla crisi. I percorsi dell’azione sociale diretta” (il Mulino, 2019).

Il volume analizza le forme di resistenza dal basso che si attivano durante le crisi. Dalle grandi organizzazioni sociali alle occupazioni abitative, dai gruppi di acquisto solidale alle fabbriche recuperate, passando per i circoli culturali e le sperimentazioni di welfare dal basso, gli autori indagano i percorsi seguiti dai diversi attori collettivi verso l’azione sociale diretta, e le loro conseguenze nel produrre cambiamento nella società e nella politica. 

Per chi volesse approfondire, oltre a scorrere la bibliografia del volume, gli autori  consigliano i seguenti testi:

Giulio Marcon, 2004, Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli.

Castells M. et al. (a cura di), 2017, Europe’s Crisis, Polity Press, Cambridge.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...