Terzo settore in cambiamento e società civile

Nel podcast di oggi Emanuele Polizzi (Università di Milano-Bicocca) intervista Sebastiano Citroni (Università degli Studi dell’Insubria) sul suo libro L’associarsi quotidiano. Terzo settore in cambiamento e società civile, pubblicato da Meltemi nel 2022.
A partire da un’indagine etnografica, che restituisce concretezza al vissuto dei protagonisti e alla specificità delle pratiche, vengono analizzati la diffusione di nuove forme d’impegno civico a livello individuale, il crescente peso dell’organizzazione di eventi nel repertorio d’azione degli enti di terzo settore e la contrattualizzazione dei loro rapporti con enti pubblici e privati finanziatori. La ricerca etnografica condotta da Citroni invita ad abbandonare ogni facile retorica sulla neo-liberalizzazione del terzo settore e mostra quanto la sua azione come società civile si dispieghi anche sul piano ordinario degli stili dell’associarsi quotidiano e del loro potere istituente. Che cosa fanno i cittadini quando fondano o partecipano a un’associazione? E, ancora prima, che cosa possono fare? Queste le domande alla base delle riflessioni proposte nel volume da Sebastiano Citroni sulla quotidianità dell’associazionismo.
Per approfondire, Sebastiano consiglia:
- Lichterman, Paul (2021). How civic action works: Fighting for housing in Los Angeles. Princeton University Press;
- Sclavi, Marianella (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Bruno Mondadori, Milano;
- Han, Byung. Chul.(2021). “La” scomparsa dei riti: una topologia del presente. Nottetempo, Milano;
- Bianco L., Poggi V. (a cura di) 2022, L’associarsi di mondi migranti. Radicarsi in città animando mutualità di quartiere, Gruppo Abele, Torino (supplemento al numero 358/2022) di Animazione Sociale.
Buon ascolto, a presto su intervistautori.org!