La convivialità urbana nei quartieri di Milano, Bologna e Roma: Un’analisi mixed-method sulle Social Street

Nel podcast di oggi Monica Bernardi (Università Milano-Bicocca) intervista Niccolò Morelli (Università di Genova) autore del testo La convivialità urbana nei quartieri di Milano, Bologna e Roma: Un’analisi mixed-method sulle Social Street edito da FrancoAngeli e disponibile in OpenAccess.

Il volume ricostruisce la diffusione del fenomeno Social Street nelle tre città con maggior numero di esperienze, studiando il perché di una diffusione non omogenea all’interno delle città. Analizza le opinioni e sentimenti degli attivisti; approfondisce le forme di mobilitazione che le Social Street promuovono per la cura e la socialità della propria via e del quartiere e come queste si distacchino da realtà associative più tradizionali; mette in evidenza le differenze tra coloro che partecipano alle Social Street e coloro che non ne partecipano, mostrando come la convivialità urbana sia possibile, ma facilitata da alcuni fattori e ostacolata da altri.

Per approfondire Niccolò suggerisce:

Citroni S. (2022). L’associarsi quotidiano. Terzo settore in cambiamento e società civile. Maltemi editore

Blokland T. (2017). Community as Urban Practice. Wiley

Biorcio R. e Vitale T. (2016). Italia civile. Donzelli Editore

Hall S. (2012). City, Street and Citizen. The Measure of the Ordinary. Routledge

Buon ascolto:

1 reply

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...