
Nel podcast di oggi, Carmine Urciuoli, giornalista e caporedattore della rivista FuoriLuogo, intervista Mariella Nocenzi dell’Università Sapienza di Roma e Fabio Corbisiero dell’Università Federico II di Napoli sul loro recente volume edito da UTET, Manuale di educazione al genere e alla sessualità.
Il manuale esplora il modo in cui le istituzioni sociali contribuiscono alla formazione dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale in una società sempre più complessa. L’approccio transdisciplinare tra le identità sessuali, assicurato dal contributo di numeros* studios* per lo più appartenenti a varie scienze sociali, consente di presentare l’oggetto di analisi partendo dagli aspetti teorici per arrivare alle evidenze empiriche. Si attraversano le principali istituzioni sociali – educazione, comunicazione, media, salute, religione, politica, economia – e i fenomeni di attuale rilevanza come la sessualità, la violenza, la prostituzione e l’immigrazione. Il Manuale giunge fino alle più recenti acquisizioni concettuali e metodologiche sulle identità sessuali non binarie, queer, LGBT+ e al riconoscimento dei loro diritti.
Per approfondire Mariella e Fabio suggeriscono:
- P. Hill Collins (2019) Intersectionality as Critical Social Theory, traduzione in italiano a cura di Corbisiero e Nocenzi (2022), INTERSEZIONALITÀ COME TEORIA CRITICA DELLA SOCIETÀ, UTET Università
- Browne J (a cura di) (2021). Why Gender? (cambridge.org)
- Lorber J (2022) Oltre il gender. I nuovi paradossi dell’identità
- Osservatorio LGBT– Università degli Studi di Napoli Federico II
Buon ascolto!
Categorie:Podcast