Nel podcast di oggi Zenia Simonella (Università di Milano-Bicocca) intervista Alberto Marradi che ha recentemente pubblicato per Franco Angeli un libro dal titolo “La conoscenza: i problemi”.

Che cos’è la conoscenza? La si potrebbe definire come l’insieme dei tentativi degli esseri umani, e anche degli altri animali, di comprendere la realtà che li circonda e di conservare e comunicare le competenze acquisite. Ampliando l’ottica con la quale la conoscenza è stata studiata da logici e filosofi e prendendo in esame quanto l’etologia ci sta insegnando sulle capacità di ragionamento degli animali non umani, il volume affronta i problemi che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza: problemi che derivano essenzialmente dal fatto che il nostro pensiero non è, e nemmeno può produrre, una copia fotografica della realtà che vuol conoscere e dal fatto che il linguaggio, a sua volta, non è una riproduzione esatta del pensiero.
I legami fra realtà, pensiero e linguaggio sono quindi problematici, non scontati e rigidi. Ogni nostra conoscenza perciò, compresa quella scientifica, non può che essere incerta, fallibile, rivedibile.
Per approfondire Alberto Marradi suggerisce i seguenti testi:
Arthur KOESTLER (1967) The Ghost in the Machine. Chicago: Regnery.
Gerard RADNITZKY (1968) Contemporary Schools of Metascience.Goeteborg: Akademiforlaget.
Thomas KUHN (1977) The Essential Tension: Selected Studies in Scientific Tradition and Change. Chicago: University of Chicago Press.
Enzo CAMPELLI (1999) Da un luogo comune. Elementi di metodologia nelle scienze sociali. Roma: Carocci.
Michael POLANYI (1958) Personal Knowledge. Towards Post-Critical Philosophy. London: Routledge & Kegan Paul.