
Nel podcast di oggi, Alberta Giorgi intervista Alessandra Vitullo (Università di Roma – La Sapienza) intorno al volume I Religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web (Morcelliana, 2021).
Nell’intervista, Alessandra spiega come ha deciso di studiare questo fenomeno, facendo riferimento agli studi di Massimo Rosati e all’attenzione che invitava a porre agli strumenti che cambiano. Alessandra spiega che il testo passa in rassegna le teorie che si occupano degli effetti della virtualizzazione del sacro (per i fedeli e per i mediatori del sacro) in un contesto post-secolare e si concentra in particolare su due casi studio che esplorano come le forme tradizionali di religione trovino negli spazi virtuali un luogo per creare comunità e come le spiritualità New Age riescano a creare un’atmosfera sacra sul web, mettendo in evidenza i piani della connessione e dell’intimità. Ancora, parla di Mega Churches e di filtri Instagram, parla di senso di comunità e di ibridazione, di metodologia e storia personale e di molte altre cose.
Per approfondire, Alessandra consiglia
- La comunicazione invisibile (Vincenzo Pace 2013)
- La chiesa in internet (Rita Marchetti 2015)
- La religione ai tempi del web (Fabrizio Vecoli 2013)
- When religion meets new media (Heidi Campbell 2015)
- Film Gli Occhi di Tammy Faye
- E il ciclo di seminari organizzato presso la Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose – sono disponibili le registrazioni.

Buon ascolto! [Disclaimer – in qualche punto ci sono dei salti audio]