
Nel podcast di oggi Alberta Giorgi (Università di Bergamo) intervista Mauro Barisione (Università di Milano) sul suo volume Polar Stars. Why the Political Ideologies of Modernity still Matter, Milano University Press (2021), disponibile in Open Access.
Durante l’intervista, Mauro racconta la sua biografia ibrida, che gli ha permesso di sviluppare un approccio attento alla dimensione strutturale del simbolico, e spiega cosa lo ha portato a scrivere questo volume, cioè l’insoddisfazione per i modelli di analisi a disposizione per leggere il presente (in particolare per leggere quello che succede nella sfera politica). La tesi che il volume porta avanti è quella per cui le ideologie contano e dire che siamo in un’era post-ideologica è, in sé, l’espressione della prevalenza della matrice ideologica liberale, una forma di “estorsione democratica del consenso” – in verità, non siamo mai usciti dalla modernità. Attraverso l’immagine della stella polare, nel volume Mauro ricostruisce le matrici ideologiche e le diverse combinazioni che assumono, con l’obiettivo di cogliere (e di offrire gli strumenti per cogliere) le idee dietro alle posizioni e le posizioni dietro alle idee. Il volume si basa su una pluriennale ricerca che combina metodi qualitativi (in particolare quelli della sociologia storica) e metodi quantitativi che utilizzano una pluralità di fonti (survey, analisi secondaria di survey, testi, dati digitali…).
Per approfondire, Mauro consiglia:
- Public Opinion and Media Lab – Università di Milano
- Il lavoro dei classici – in particolare Weber e Bourdieu
- Karl Polanyi, La grande trasformazione
- Thomas Piketty (2020) Capitale e ideologia, La nave di Teseo
- Inglehart R., Norris P. (2019) Cultural Backlash. Trump, Brexit and Authoritarian Populism. Cambridge University Press.
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia Politica