
Nel podcast di oggi Annalisa Dordoni (Università di Milano-Bicocca) intervista Rossella Dolce (psicologa del servizio counseling dell’Università di Milano-Bicocca) e Fiorenzo Pilla (Functional Analysis Manager di SIA SpA), sul libro “Il web che odia le donne”, pubblicato nel 2019 da Ledizioni.
Il volume indaga la manosphere, galassia di gruppi, chat e forum online che crescono e si autoalimentano di sentimenti d’odio e disprezzo contro le donne. I temi e le azioni che ricorrono in questi ambienti digitali vanno dalla legittimazione dello stupro, al revenge porn, fino ad atti di aggressione digitale di massa, che possono persino produrre tragiche conseguenze offline. Nel testo si compone un quadro dei numerosi fenomeni misogini che pervadono la rete, definendo non solo le possibili cause, ma anche degli utili strumenti per cambiare il “Web che odia le donne”.
Rossella e Fiorenzo, per approfondire, citano nell’intervista e consigliano:
- Alma Sabatini (1987), Il sessismo nella lingua italiana, Università di Roma Sapienza;
- Irene Biemmi (2020), Educazione sessista: stereotipi di genere nei libri delle elementari, Rosenberg & Sellier;
- Giulia Blasi (2018), Manuale per ragazze rivoluzionarie, Rizzoli;
- articolo divulgativo su Focus online, Pregiudizi digitali: perché l’AI è sessista?;
- reti e campagne sui social media avviate e promosse da Michela Murgia, #tuttimaschi e #odiareticosta.
Buon ascolto!