
Nel podcast di oggi Micol Pizzolati (Università di Bergamo) intervista Asher Colombo (Università di Bologna) sul volume La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio – appena pubblicato da Il Mulino (2021).
Nell’intervista, Asher parla della morte, di come se ne parla, di quali sono le credenze e le pratiche funebri, ne affronta i mutamenti in tempo di pandemia e riflette su quelle che possono essere le trasformazioni di lungo periodo. Sulla base di un lavoro di ricerca che include dati di survey, interviste con persone che hanno a che fare con la morte (sacerdoti, impresari di pompe funebri…), analisi di necrologi, Asher evidenzia un ritorno della cattiva morte.
Per approfondire, Asher consiglia:
- Nicholas A. Christakis (2020), Apollo’s Arrow: The Profound and Enduring Impact of Coronavirus on the Way We Live, Little, Brown Spark, New York
- Carlo M. Cipolla (2012), Il pestifero e contagioso morbo. Combattere la peste nell’Italia del Seicento, Il Mulino, Bologna e (2013), Cristofano e la peste, Il Mulino, Bologna
- Erik R. Seeman (2019), Speaking with the Dead in Early America, University of Pennsylvania Press
- Thomas W. Laqueur (2016), The Work of the Dead: A Cultural History of Mortal Remains, Princeton University Press
- Serie tv The Leftovers
Buon ascolto!
Categorie:Sociologia