Nel podcast di oggi Gianluca Argentin intervista Simona Colarusso (Università Sapienza) e Orazio Giancola (Università Sapienza) sul volume da loro scritto Università e nuove forme di valutazione (Sapienza Università Editrice, 2020).

Nell’intervista, gli autori passano in rassegna i mutamenti che hanno coinvolto il sistema universitario su più fronti, dai tagli del finanziamento alle innovazioni nelle pratiche e logiche di valutazione, sia delle istituzioni (atenei, dipartimenti, corsi di laurea) sia del personale accademico.
Simona e Orazio si soffermano poi sulla ricerca che hanno condotto sulla produzione scientifica degli accademici, in particolare sulle attività di pubblicazione, e ci raccontano la molteplicità di strumenti e tecniche che hanno impiegato nelle loro analisi.
Ne esce un quadro che racconta come i mutamenti nelle politiche valutative hanno cambiato il modo in cui gli accademici svolgono il loro lavoro, in particolare come e con chi pubblicano. Ne esce anche una proposta di tipologia delle strategie adattive messe in atto da chi è alla base della gerarchia accademica, per fare fronte alle nuove (e a volte contraddittorie) spinte a cui si è chiamati a rispondere.
I colleghi accademici si rispecchieranno nel volume, ritrovando pezzi della propria biografia e ritratti in cui riconoscersi e riconoscere i propri colleghi. Pe le ascoltatrici e gli ascoltatori esterni all’università, il volume è invece una interessante occasione per riflettere su come sta cambiando l’istruzione terziaria nel nostro paese.
Il libro è disponibile in fomato open access qui.
Per approfondire, Simona e Orazio consigliano:
- per inquadrare bene il mondo universitario: di Roberto Moscati, L’università: modelli e processi, Carocci – 2012;
- per un ricco insieme di punti di vista sull’università: a cura di Paolo Trivellato e Moris Triventi, L’istruzione superiore. Caratteristiche e funzionamento, Carocci – 2015;
- per approfondire il tema della valutazione dell’università: di Andrea Bonaccorsi, La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca, Il Mulino – 2015;
- la special issue della “Rivista Scienza Trimestrale dell’Amministrazione” dal titolo La “grande trasformazione” dell’università, a cura di Davide Borrelli e Marialuisa Stazio (vol. 1, 2018);
- di prossima uscita, la special issue di un’altra rivista, “Scuola democratica“, dal titolo University in transformation (vol. 3, 2020).
Buon ascolto!