
Nel podcast di oggi, Alberta Giorgi intervista Francesco Molteni (Università di Milano) sul volume A Need for Religion: Insecurity and Religiosity in the Contemporary World, pubblicato da Brill (2021).
Nell’intervista, Francesco spiega come sociologi e antropologi spesso considerino la religiosità come risposta a un bisogno di sicurezza, un rifugio, un conforto in tempi incerti e difficili. La ricerca raccontata in questo libro prova a testare empiricamente questa ipotesi, per capire se ad una maggiore insicurezza corrisponda effettivamente un aumento della religiosità, per arrivare a dire che le cose sono più complesse di così – solo chi è stato socializzato alla religione, spiega Francesco, si rivolge alla religione in tempi difficili. Altrimenti, cerca conforto altrove. Francesco affronta anche il tema di come si scrive un libro, di come fare un dottorato di ricerca sia, in effetti, un atto di fede e di come questa pandemia offra un’occasione di ricerca ricchissima, per i sociologi.
Per approfondire, Francesco consiglia
- Norris, P. e Inglehart, R. (2004) Sacred and Secular. Religion and Politics Worldwide. Cambridge University Press
- Malinowski, B. (1925) Magic, Science and Religion.
- Harari, Y.N. (2011) Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità. Bompiani.
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia della religione