
Carlo Colloca (Università di Catania) intervista Sara Zizzari (Università- Bicocca) il testo di cui parlano è L’Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria, edito Franco Angeli (2020).
A partire dalle trasformazioni che una catastrofe, come il terremoto del 2009 nel contesto aquilano, scatena in un territorio, il volume propone una ricostruzione del complicato mosaico dei punti di vista, delle percezioni, delle rappresentazioni soggettive della catastrofe.
Sul tema della relazione tra catastrofi naturali e memoria collettiva, Sara consiglia:
- Falconieri I., Fichera F. e Valitutto S. (2020) Evocare il terremoto, ripensare i disastri, è il secondo numero di Visioni d’Archivio, quaderno dell’ Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Effigi Edizioni
- Moscaritolo G. (2020), Memorie dal cratere. Storia sociale del terremoto in Irpinia, Editpress Firenze, Collana Storia Orale
- Mirri A. (2018), Emergenze, urgenze e servizio sociale. Teoria, metodologia e tecniche, Carocci Editore
Buon Ascolto
Categorie:Podcast, Sociologia urbana