Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Nel podcast di oggi Tiziana Tarsia (Università di Messina) intervista Tiziana Tesauro (CNR-IRPPS) autrice del libro “Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari” pubblicato per Franco Angeli nel 2019.

Il libro offre, attraverso un vasto repertorio di esercizi e tecniche normalmente utilizzate per la formazione attoriale, un’esperienza di formazione centrata sull’allenamento del corpo e della sua dimensione emozionale ed affettiva, e intende rivolgersi a medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi che fanno del corpo il loro primo strumento di lavoro. È il corpo infatti il primo strumento di lavoro di chi cura. Il libro nasce dall’incontro di una sociologa e di un attore e regista teatrale, e propone un metodo formativo replicabile in contesti organizzativi diversi. E’ un testo che si rivolge al mondo della formazione socio-sanitaria, ma propone anche un caso studio che consente di riflettere su quanto possa essere proficua la collaborazione tra saperi e pratiche professionali diversi. 

In relazione al medesimo tema, Tiziana consiglia i seguenti testi:

Grotowski J. (1970), Per un teatro povero, Bulzoni, Roma.

Cappa F., (2016), Formazione come teatro, Raffaello Cortina, Milano.

Antonacci F., Cappa F.(a cura di) (2001), Riccardo Massa. Lezioni su La peste, il teatro, l’educazione, Franco Angeli, Milano.

Rossi Ghiglione A., Pagliarino A. (2007), Fare teatro sociale. Esercizi e progetti, Dino Audino Editore, Roma.

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...