
Nel podcast di oggi Anna Carreri (Università di Trento) intervista Ilenia Picardi (Università Federico II di Napoli) autrice del libro “Labirinti di cristallo. Strutture di genere nell’accademia e nella ricerca” (Franco Angeli 2020).
Il volume offre una nuova prospettiva di indagine sulla dimensione di genere nella scienza nella sua intersezione con altre categorie analitiche – in particolare con quella della precarietà nelle carriere accademiche – indicando come fuorviante il modello che guarda il soffitto di cristallo come “frontiera” da conquistare e infrangere. Attraverso l’adozione di un metodo rigoroso che interroga teoricamente i dati empirici, l’indagine sposta il piano dell’analisi e la problematizzazione delle disuguaglianze di genere (e non solo) sulla porta e sui labirinti di cristallo, ovvero sui meccanismi che regolano l’ingresso, la permanenza e la fuoriuscita delle donne dal percorso scientifico e accademico.
Ilenia Picardi, sullo stesso argomento, consiglia i seguenti testi:
1. L’ascesa del femminismo neoliberista di Catherine Rottenberg, pubblicato con Ombre corte
2. Cinzia Azzurra, Tithi Bhattacharya, Nancy Fraser(2019), Femminismo per il 99%. Un manifesto, Laterza, Roma-Bari.
3. Gender and Precarious Research Careers: A Comparative Analysis, a cura di Annalisa Murgia, Barbara Poggio, Routledge, London.
4. Genere e scienza come costruzione sociale. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo della ricerca, di Silvia Cervia, pubblicato per Franco Angeli
5. La rivincita delle nerd: storie di donne, computer e sfida agli stereotipi, di Mariacristina Sciannamblo Mimesis Edizioni
Buon ascolto!