
Nel podcast di oggi Annalisa Dordoni (Università di Milano Bicocca) intervista Paolo Barcella (Università di Bergamo), sul volume “Una vita migrante. Leonardo Zanier, sindacalista e poeta (1935-2017)”, scritto con Valerio Furneri (Università di Bergamo) e pubblicato nel 2020 da Carocci.
Il volume ricostruisce la vita di Leonardo Zanier, che a metà degli anni Cinquanta si diresse in Svizzera, dove trascorse gran parte della sua vita di militante politico sindacale, studiò le sfide della migrazione e scrisse alcune tra le più belle pagine della letteratura dell’emigrazione italiana nel mondo. A partire dalla storia di Zanier, il volume ricorda le esperienze dei flussi dell’emigrazione italiana nel secondo dopoguerra, accompagnati da un’intensa attività di studiosi militanti, che al desiderio di migliorare le condizioni di vita di milioni di migranti univano un intenso lavoro di ricerca.
Per approfondire, Paolo consiglia:
- Michele Colucci, Lavoro in movimento L’emigrazione italiana in Europa 1945-57. Saggi Storia e scienze sociali, 2008, pp. IX-262, ISBN: 9788860362124, Donzelli.
- A cura di Michele Colucci e Stefano Gallo, la serie di testi Rapporto sulle migrazioni interne, prima edite da Donzelli e poi Il Mulino. Ultimo Rapporto: Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia, 2020, Il Mulino.
- Toni Ricciardi, Morire a Mattmark. L’ultima tragedia dell’emigrazione italiana, Saggi. Storia e scienze sociali, 2015, pp. XVI-178, ISBN: 9788868432263, Donzelli.
- Leonardo Zanier, “Libers… di scugnî lâ/Liberi… di dover partire. Poesie 1960-1962”, prefazione di T. De Mauro, Garzanti, Milano, 1977
Buon ascolto!
Categorie:Intersezioni, Podcast