
Nel podcast di oggi, Daniela Cherubini (Università di Milano-Bicocca) intervista Carles Feixa (Università Pompeu Fabra, Barcellona) sul suo volume Oltre le bande. Saggi sulle culture giovanili, recentemente pubblicato in italiano da DeriveApprodi (2020, a cura di Margot Mecca, con una postfazione di Carmen Leccardi).
Nell’intervista, Carles discute, tra le altre cose, dell’etnografia come metodo, in relazione alla ricerca biografica e all’uso delle storie di vita, affronta il nodo della criminalizzazione delle bande giovanili, con cui chi fa ricerca sul tema deve confrontarsi, e mette in luce gli aspetti di integrazione e solidarietà tra pari delle bande giovanili, riflettendo sulle culture giovanili, sui giovani migranti e sulle reti transnazionali.
Per approfondire, Carles suggerisce:
- Jean Monod, 1968, Les barjots: Essai d’ethnologie des bandes de jeunes (Paris, Juillard)
- Stuart Hall & Tony Jefferson, 1976, “Resistance through rituals: youth subcultures in post-war Britain” – edizione italiana a cura di Luca Benvenga, 2017, “Rituali di resistenza. Teds, mods, skinheads e rastafariani. Subculture giovanili nella Gran Bretagna del dopoguerra“
- Caioli et al., 1986, Bande: un modo di dire. Rockabillies, Mods, Punks. Unicopli
- Massimo Canevacci, 2003, “Culture extreme. Mutazioni giovanili nei corpi delle metropoli“, Meltemi
Buon ascolto!