
Nel podcast di oggi Monica Bernardi (Università di Milano Bicocca) intervista Giampaolo Nuvolati e Sara Spanu, entrambi dell’Università di Milano Bicocca, curatori del “Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19”. Nei giorni in cui l’Italia ha sperimentato il lockdown per la pandemia da Covid-19, la sociologia italiana, cogliendo la straordinarietà della risposta che il momento richiedeva, ha continuato a lavorare e fare ricerca. Il Manifesto fa propria l’interpretazione della responsabilità collettiva di chi fa ricerca sociologica, cogliendone pienamente il significato e dandogli operatività attraverso le proposte che avanza.
Questo volume intende mettere a disposizione il patrimonio di studi realizzati in questi anni dai sociologi e dalle sociologhe dell’ambiente e del territorio con un focus sui problemi emergenti legati al diffondersi del virus e proponendo alcune direzioni da seguire al fine di affrontare nel migliore dei modi le questioni che verranno a determinarsi. Si tratta di uno strumento di interlocuzione non solo critico, ma costruttivo che si rivolge alle istituzioni pubbliche, alle imprese private, ai media, all’associazionismo e alla società civile più in generale.
Il testo può essere liberamente scaricato qui
Qui l’elenco dei testi che il/la curatore consigliano:
De Luca S. e Lanzani A. (a cura di) (2020). Liberiamo il potenziale di tutti i territori. Per una politica di sviluppo moderna e democratica. Forum Disuguaglianze Diversità, Milano. Disponibile qui.
Cannata M. (a cura di) (2020). La città per l’uomo ai tempi del Covid-19. La nave di Teseo, Milano.
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Senza categoria, Sociologia dell'ambiente, Sociologia urbana