MIGRANTI LGBT. Pratiche, politiche e contesti di accoglienza

Nel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista Noemi Martorano (Università di Padova) e Massimo Prearo (Università di Verona), che hanno curato il volume MIGRANTI LGBT. Pratiche, politiche e contesti di accoglienza, edito da ETS (2020).

L’indice, la prefazione e le note dei curatori sono disponibili online. Nell’intervista, Noemi e Massimo affrontano il tema dei Migranti LGBT mettendo in luce i nodi connessi al dispositivo dell’asilo e delineando la dimensione relazionale, negoziale e talvolta violenta che “crea” la categoria del “richiedente asilo”, che esiste nella relazione con le politiche e le pratiche che regolano la mobilità geografica.

Come ricercatori e ricercatrici, sottolineano, è importante “rendere visibile” un tema poco affrontato attraverso le parole di chi è direttamente coinvolto. Nel discutere di visibilità e di voce, Noemi e Massimo si (e ci) interrogano intorno ai rapporti di potere che coinvolgono migranti, operatori e operatrici, ricercatrici e ricercatori, tematizzandone la complessità.

Per approfondire, Noemi e Massimo consigliano:

°Il sito web del progetto europeo Sogica, Sexual Orientation and Gender Identity Claims of Asylum. A European Human Rights Challenge, coordinato da Nuno Ferreira (Università del Sussex).

°L’associazione di studi giuridici sull’immigrazione – ASGI.

°Le reti a dimensione multipla, che intrecciano il livello locale, come il progetto Migranti LGBT, e nazionale, come il progetto Migranet promosso da Arcigay.

°Calogero Giametta, The Sexual Politics of Asylum, Routledge 2017.

Buon ascolto!

1 reply

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...