Nel podcast di oggi, Alberta Giorgi intervista Enrico Gargiulo (Università di Bologna) sul volume Appartenenze Precarie. La residenza tra inclusione ed esclusione, pubblicato da Utet (2020). Nell’intervista, Enrico parla del percorso che lo ha portato a sviluppare questo argomento, interessandosi prima di cittadinanza globale per poi arrivare a ragionare sul locale e, in particolare, sulla registrazione all’anagrafe come dispositivo di inclusione e di esclusione. Enrico affronta poi l’ambivalenza dell’essere visibili, mettendo in luce la contraddizione tra riconoscimento e controllo e spiega cosa intende per appartenenze precarie e per confini di cittadinanza invisibili, oltre a evidenziare le implicazioni sociali, simboliche, politiche ed economiche delle appartenenze locali, oggetto di contesa politica con un impatto cruciale sull’esperienza delle persone. E parla poi anche di molto altro…
Per approfondire il tema, Enrico consiglia:
- Due volumi di giuristi con una sensibilità sociologica:
- Dinelli F. (2011) Le appartenenze territoriali. Contributo allo studio della cittadinanza, della residenza e della cittadinanza europea. Jovene.
- Morozzo della Rocca P. (2017) I luoghi della persona e le persone senza luogo. Maggioli.
- Tra i pochi studi sociologici sul tema, gli studi di Maurizio Bergamaschi.
- Tra gli attori: ASGI; Melting Pot; Naga; Avvocato di Strada; LasciateCIEntrare; Medu.
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia, Sociologia delle migrazioni, Sociologia urbana